Skip to main content

L’esperienza di Rebecca Pagani tra gli indigeni Kukama nella città di Iquitos, in Perù.

“Avevo bisogno di fare qualcosa di sociale, che mi permettesse di poter unire lo studio e il lavoro, ciò che riguarda l’ambiente e il diritto umano”.

Così Rebecca decide di partire per il Perù, direzione città di Iquitos, capitale della regione più grande del paese. Ci rimane 12 mesi insieme al popolo indigeno Kukama, dove riesce a unire la sua passione per l’ambiente con il desiderio di creare valore sociale, scegliendo di iniziare una nuova avventura: quella del Servizio Civile Universale all’estero.

Il popolo indigeno Kukama

Rebecca, infatti, è laureata in Scienze biologiche, ma da sempre ha sentito una forte spinta versogli altri. Intraprendere l’esperienza del Servizio Civile le è servita, ma non è stata sufficiente per realizzare ciò che sente molto forte.

“Sono stata da subito molto affascinata dal posto in cui mi trovavo e dalle persone che abitavano quel luogo. La loro visione della natura è molto diversa dalla nostra. Gli indigeni sembrano una grande famiglia, sono aperti e rispettosi”.

Rebecca ha preso parte ad un progetto ambientale presso il Caaap- Centro Amazónico de Antropología y Aplicación Práctica, che si occupa di fornire strumenti alternativi alla popolazione indigena per poter continuare a vivere, a fronte degli impatti dovuti alla forte attività petrolifera, sviluppatasi negli anni intorno a Iquitos.

Insieme al Centro, Rebecca e Caterina Rondoni hanno analizzato le condizioni di vita degli indigeni, raccolto materiale di studio e avanzato proposte.

Immersa in un ambiente nuovo, molto diverso dall’Occidente, Rebecca si è trovata a fare i conti con una difficoltà, molto radicata nel cosiddetto mondo civilizzato: il pregiudizio. Iquitos è un luogo dove la vita scorre con altri tempi, si impara ad avere a che fare con realtà lontane.

“Vivere insieme agli indigeni – spiega Rebecca – mi ha insegnato a mettere da parte i pregiudizi, per prima cosa, analizzando ciò che accade intorno a me”.

Per Rebecca, l’esperienza con il Servizio Civile si è rivelata un inizio importante. Ora il suo desiderio è riuscire a tornare in Perù e continuare a portare avanti ciò che ha iniziato. Con passione e coraggio.

I CONSIGLI DI REBECCA ALLE #APINE

Non rovinatevi la vita con stress e ansia. Coltivate interessi e amicizie perché la differenza la fa ciò che avete coltivato in voi.

Ricordatevi di lasciare spazio a voi stesse, sempre. Non abbiate fretta perché con il tempo ciò che desiderate arriverà.

E mettetevi in gioco sempre, che con la fiducia, pezzo per pezzo, si riesce in ogni cosa.

Cri

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.