Skip to main content

Finalmente sono passata dal ricamare con l’ago magico al ricamo vero e proprio.

Che emozione, #apine!

Nonna mi ha raccontato che il ricamo è un’arte molto antica, i primi esempi sembrano risalire addirittura al tempo degli Egizi, poi la pratica si è diffusa in Cina e via via anche in Europa. Pensate che in Italia la prima scuola di ricamo è nata a Palermo intorno all’anno 1000.

Se vi volete sperimentare anche voi in questa antica arte, cominciamo dalle basi!

Allora sappiate che nel  ricamo esistono diversi punti, anzi parecchi! Per citarne alcuni: punto Croce, punto Seratto, punto Catenella, punto Margherita, punto Palestrina, punto Nodino, punto Indietro, punto Smerlo, punto Raso, punto Lanciato, punto Corallo e tutte le loro possibili varianti.

Prossimamente penso che comincerò a raccontarvi qualcosa di più preciso sui punti migliori con cui iniziare. Intanto vi racconto una storia che ho scoperto facendo delle ricerche su Internet.

La storia di Susanna Melamed

Susanna Melamed è una ragazza di Milano che, dopo gli studi nel mondo dell’arte, ha deciso di credere nella sua passione: il ricamo. Guardando Le ricamatrici, il film francese di Éléonore Faucher, ha deciso di rendere realtà il suo più grande desiderio, nonostante tutte le difficoltà che si possono trovare nel settore della moda.

Come dice in una intervista al Corriere della Sera, “Una folgorazione: vedendo il film ho subito provato il desiderio di imparare a ricamare. Mi sono messa al telaio da sola e ho bussato alle porte di Pino Grasso, uno dei più famosi laboratori italiani. Per tre volte mi sono sentita dire di no”.

Susanna però non ha mollato; è  arrivata a ricamare un abito per Versace e a volare a Hollywood per vestire Kate Hudson. Incredibile! Sapete che cosa consiglia alle giovani ragazze come noi che vogliono cominciare con l’ago? Tanta pratica.

Sembra che nel giro di due anni si possa diventare brave. Meglio cominciare subito, #apine!

Quindi oggi vi lascio un disegno super #girlpower per cominciare, ovviamente con molta… calma! 😀

In bocca al lupo!

Compila i campi per scaricare il template.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.